The Elephants' Cemetery Jazz Band

In realtà il nome vero della formazione che il 26 febbraio ha suonato alla Sala Casella della Filarmonica Romana è “New Roman Jazz Orchestra”. Ma noi ci siamo permessi la leggera modifica che vedete in alto, e qui di seguito si capisce il perché.

 La serata del secolo (anzi, dei secoli) era organizzata da Adriano Mazzoletti e Mario Cantini.

Ecco la formazione, in ordine di età:

I Seniores: Ivan Vandor, sax: anni 83; Mario Cantini, pianoforte: anni 82; Gianni Sanjust, clarinetto: anni 81.

Gli Juniores: Guido Pistocchi, tromba: anni 78; Giorgio Rosciglione, contrabbasso: anni 76. Di Michele Pavese, trombone e di Lucio Turco, batteria, non abbiamo i dati anagrafici, ma siamo assolutamente certi che non sono minorenni.

Pubblico di fascia alta (di età, naturalmente).

Nella foto vediamo i fiati in pausa (l’altra metà sta lavorando, ve lo garantiamo). Certo, un riposino ogni tanto…A parte gli scherzi, la band ha suonato appassionatamente, con qualche scivolata nella tenuta dell’insieme, soprattutto nel finale dei Marching Saints, che chiudeva anche il concerto. Questo succede a un gruppo che, pur composto di eccellenti solisti, non prova abbastanza. Avranno di meglio da fare.

Ma, come diceva (ci pare) Rubinstein, suonare la nota sbagliata è poco importante, mentre suonare senza passione è imperdonabile. La passione c’era. Quindi, tutto bene; ci siamo molto divertiti, anche nella cena dopo concerto, nella quale si è abbondantemente scherzato su malattie, coccoloni e, inevitabilmente, imminenti funerali.


Richiami

 

Venerdì 6 marzo. Sole scintillante e vento gelido a cento chilometri l’ora. Impavidi ci siamo spinti di buon passo fino al Museo Canonica di Villa Borghese per l’inaugurazione della mostra “Richiami” (il significato del titolo ci sfugge), opere degli allievi dell’Accademia di Belle Arti. Lavori decisamente brutti presentati da studentesse invece graziosissime.

Con questo chiudiamo l’argomento.

Ma lo riapriamo subito per parlare della Fortezzuola, così è chiamato il casale, probabilmente del ‘600, poi rifatto secondo la moda dell’800 nelle forme di un finto castello medievale. All’epoca era conosciuto come il Gallinaro e serviva per l’allevamento di struzzi e pavoni destinati alle partite di caccia dei principi Borghese.

Finché lo scultore Pietro Canonica, verso il 1930, chiese e ottenne di andarci a vivere donando in cambio, alla sua morte, le proprie opere allo stato perché in quella casa ci facesse un museo. Non si sa chi dei due abbia fatto l’affare, probabilmente lo scultore perché il posto è davvero speciale. Una villa in mezzo ai prati, con un giardino di agrumi circondato da un muro merlato: insomma proprio un piccolo castello in città.

Il museo permanente conserva i suoi marmi, bronzi e gessi, in uno stile retorico ma anche patetico e intimista. Molti, quelli retorici naturalmente, realizzati su commissione degli Zar di Russia; altri, per commemorazioni in giro per il mondo: Queen Victoria a Buckingham Palace, Ataturk in Turchia, Simon Bolivar in Colombia, perfino Don Bosco in Vaticano.

 Insomma, un insieme di cose davvero non memorabili, anche se ricche di una notevole abilità tecnica, e di sicuro aderenti al gusto dell’epoca. Comunque, decisamente gradevole la mattinata, bello il posto (e le studentesse) e gli alberi del giardino pieni di splendide

 

 

 

 

Irresistibile

 

BRAHMS E SCHUMANN PAPPANO CARBONARE.

 

Abbiamo trovato e poi sintetizzato questo miracoloso titolo a pag. 8 del programma di marzo del Parco della Musica di Roma. Quando il destino ti offre un simile bocconcino su un vassoio d’argento, sarebbe un vero sacrilegio rifiutarlo.

Calma, sappiamo anche noi che non si tratta di un invito a unirsi ai due famosi musicisti per una degustazione di piatti tipici romaneschi, bensì dell’annuncio di un concerto, il venti marzo alla Sala Sinopoli.

Musiche di Brahms e Schumann, orchestra diretta da Antonio Pappàno (ricordarsi di spostare l’accento) con la partecipazione del noto clarinettista Alessandro Carbonare.

Troppo facile? Forse. Comunque ci autoassolviamo perché siamo sicuri che nessun altro al mondo avrebbe resistito alla tentazione.

Scrivi commento

Commenti: 0