I sederoni di Caravaggio...e il gregge di Padre Pio

Poco rispondenti alle esigenze del soggetto sacro, secondo i committenti ecclesiastici, e questo appare evidente; inopportuni, secondo i committenti nobili,  in quanto espongono la miseria della povera gente, e anche questo colpisce l’occhio; irrispettosi, secondo i teologi perché con il loro messaggio troppo umano relegano in secondo piano quello religioso. Amen.

A questo punto dovrebbe essere chiaro a tutti di cosa stiamo parlando: dei sederoni di Caravaggio.

 

Basta un’occhiata alla Crocefissione di S. Pietro: eccolo là, in mezzo a tutto quel dolore, il carnefice indaffarato con chiodi e corde e con il sederone per aria e i piedi luridi. E nella meno drammatica ma sempre altamente spirituale Madonna dei pellegrini, ancora piedi sudici e ancora in PP il didietro del miserabile viandante inginocchiato  in adorazione di Maria.


Beh, anche a noi è capitata la fortuna di scattare (di nascosto, come di nascosto sembrano dipinti i quadri di Caravaggio) una immagine caravaggesca. Eccola: anche qui c’è un voluminoso fondoschiena in primo piano, quello del sacrestano che pulisce il pavimento mentre la perpetua si occupa dei lumini. E sullo sfondo, il vero fulcro religioso della composizione: Padre Pio che aiuta Gesù a portare la croce.

Si tratta di una scultura iperrealista, sulla cui qualità ci sembra opportuno sorvolare, che si trova  in una cappella di San Salvatore in Lauro, a Roma, e ci aiuta a entrare in argomento: il santo di Pietrelcina e il centenario, che cade proprio quest’anno, delle sue stimmate.

Il parroco della chiesa è un appassionato ammiratore di Padre Pio, tanto è vero che ha riempito ogni angolo di statue e reliquie del Santo.

       Che in realtà sono davvero poca cosa: i mezzi guanti macchiati di sangue, una stola, qualche oggetto di devozione quotidiana, un breviario, due attrezzi liturgici.

Sono ormai fuori moda le vere reliquie corporali, reperti anatomici che un tempo valevano oro. Quando avere in sacristia il femore di un beato, sull’altare il teschio di una vergine martire o nel tabernacolo il prepuzio essiccato di Gesù Bambino, conservato dopo la circoncisione (richiestissimo, e rivendicato da una dozzina di chiese nel mondo), era sicura garanzia di pellegrini in città, e quindi di business.

E, a proposito di santi del passato e della loro rappresentazione, c’è un fatto che emerge nelle testimonianze artistiche che ornano le chiese: fino a ieri, certo complice la mancante, incontrovertibile testimonianza della fotografia, si usava stravolgere e adeguare al mito, migliorandola, l’immagine del venerabile.


Gesù, che era un palestinese povero di duemila anni fa, non poteva che essere come lo ha rappresentato Pasolini nel Vangelo: un piccoletto esile, e scuro di pelo. Non certo quel ragazzone biondo, alto, con gli occhi azzurri e i capelli al vento in cui si è trasformato nel corso dei secoli, come testimonia proprio la scultura di S. Salvatore in Lauro.

 

Come di sicuro sono stati photoshoppati la maggior parte dei santi medievali. San Francesco pare che fosse poco più di uno e quaranta, senza denti e butterato dal vaiolo. Non è così che ce lo dipingono. Né, di sicuro, potevano essere tutte belle e giovani come le vediamo nei ritratti le sante, le beate, le martiri della fede.

E invece Padre Pio continuano a presentarcelo senza queste fantasiose migliorie. Forse non è passato abbastanza tempo, forse le sue foto da vivo sono troppo fresche per essere smentite (forse neanche servirebbe di fronte alla fama della sua santità). Certo è che nulla si è fatto per ingentilire quella sua bocca amara, quella fronte aggrottata, quelle sopracciglia minacciose, quella barbetta non proprio divina, quello sguardo così poco sereno.

 

Eppure, e forse proprio questo è il miracolo, anche se il suo pastore non ha una faccia simpatica, il gregge di Padre Pio aumenta e aumenta e aumenta…


Scrivi commento

Commenti: 0