Figli dei Flowers


Mercoledì 5 settembre ci siamo trovati con un bel gruppo di ex a salutare Lindsay Kemp nel cimitero acattolico a Porta San Paolo. Ex sessantottini, ex fricchettoni, ex figli dei fiori, anzi, dei Flowers.

Il cimitero è un giardino di grande suggestione, dietro la Piramide Cestia, uno dei pochi spazi campestri rimasti entro le Mura Aureliane. Nato tempo fa come concessione benevola, ma anche politica, del Papa che non voleva dare alloggio nei suoi cimiteri istituzionali a stranieri senza dio, ma d’altra parte non poteva scontentare principi e re non cattolici che avevano ambasciate a Roma e ogni tanto qualcuno dovevano seppellirlo anche loro.

 

Fra le altre c’è la tomba di un personaggio oscuro, August, figlio di uno invece molto più famoso, Wolfgang. Situazione pesante quella del ragazzo, tanto è vero che al poveretto sulla lapide non hanno neanche riconosciuto il diritto a un nome di battesimo: è segnalato semplicemente come
Goethe Filius.

Una festa di saluti nella angusta cappella che occupa un angolo dello spazio verde. Ricordi, rimpianti e le canzoni di Edith Piaf, che non mancano mai in questo genere di cerimonie. E un ignoto amico in bianco costume da guru, qui ripreso mentre svanisce fra le fronde.

Certo, ogni volta che partecipiamo a queste riunioni laiche ci delude la mancanza dell’arte bella, dell’antica sapienza cerimoniale e dell’aura spirituale di una chiesa cattolica. Siamo tutto tranne che osservanti, ma la morte nessuno la sa celebrare meglio di loro.

All’uscita, affacciati sulla parte più antica del cimitero, ci è caduto l’occhio su questo ineffabile cartello; lo abbiamo letto, abbiamo immaginato qualche parente inconsolabile sorpreso dai guardiani in flagrante dispersione di ceneri e abbiamo sorriso; ma poi non abbiamo resistito alla tentazione e, click!

E, a proposito di cerimonie…

 



…non basta saper suonare.

“Jammin’”, rassegna del St Louis College of Music, Teatro Studio Borgna, giovedì 6 settembre.

Un concerto molto interessante: tre gruppi di giovani musicisti, uno più bravo dell’altro (vogliamo segnalare in particolare i Conversessions), che hanno suonato temi di straordinaria complessità melodica e armonica, con continui ed eleganti cambi di ritmo e di atmosfera, intrecciati a soli lirici e funambolici.

Insomma, uno spettacolo assolutamente meritevole. Musicalmente.


Quando si registra in studio l’unica cosa che conta è la musica. Con un bravo fonico tutto finisce su un supporto e lì rimane immutabile e, si spera, per sempre.

Ma quando si sale sul palco la faccenda cambia. Non c’è più solo la musica, ci sono altri fatti che in studio non contano: le parole e i nomi con cui ci si presenta (che spesso, forse per timidezza, escono biascicati e incomprensibili), i movimenti che si fanno (invariabilmente maldestri e senza traccia di regia) e infine i panni che si indossano.

Elementi che, per qualche imperscrutabile alchimia, questi gruppi sembrano ignorare, non considerando che il solo fatto di stare su un palcoscenico significa partecipare a una cerimonia che ha, per l’appunto, le sue regole.

Va bene non indossare smoking o giacchette a righe tutte uguali che fanno tanto complessino da night anni ’60, però sfugge alla nostra comprensione perché mai un giovane musicista, bravo, di bella presenza e in più investito, che se ne renda conto o no, della missione di trasmettere arte al pubblico, per andare a suonare debba buttarsi addosso stracci che neanche uno spazzino delle favelas di Nairobi o un bagnino di Ostia Lido…

Che sia una sfida a noi bacucchi tradizionalisti?

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0